Salvatore Palombi: l’attore di Latina, tra teatro fiction e pubblicità

Salvatore Palombi: l’attore di Latina, tra teatro fiction e pubblicità

Nelle mie storie ho già raccontato diversi attori di Latina, l’ultimo è stato Tullio Sorrentino che apparirà presto nella nuova stagione di Rocco Schiavone. Latina, che pare la bella addormentata della palude, ha prodotto tanti bravi attori e tante brave attrici, sia di teatro che di cinema. Purtroppo, il nostro teatro, aperto solo negli anni Ottanta, è stato chiuso per diverse stagioni e il “piccolo” è ancora serrato e da ristrutturare. Sarebbe bello vederli funzionare appieno regime per far esibire i nostri talenti che, vi assicuro, sono veramente tanti. Attori e attrici di Latina che magari non conosciamo, ma che hanno calcato la scena di palcoscenici importanti sul territorio nazionale. Tra questi, Salvatore Palombi: attore di teatro, cinema, fiction e spot pubblicitari.

Tullio Sorrentino: un po’ di Latina in “Rocco Schiavone”

Tullio Sorrentino: un po’ di Latina in “Rocco Schiavone”

Uno dei primi attori di Latina fu Marco Guglielmi, al quale dedicai uno dei miei racconti all’inizio del percorso di memoria storica della città. Guglielmi girò più di ottanta film, ma in pochi lo ricordano. Da quegli anni Cinquanta, diversi artisti di Latina hanno calcato palcoscenici importanti nel mondo del teatro e del cinema. Tra le attrici teatrali più rilevanti c’è da annoverare Lina Bernardi. Oltre che grande attrice, anche scopritrice di tanti giovani talenti, in un mondo spesso poco generoso. Erano i magici anni Ottanta, quando Lina scoprì il giovane pontino Tullio Sorrentino e lo esorta, dopo averlo visto recitare, a continuare con il teatro. Negli anni il percorso si è ampliato con le fiction, film e cortometraggi. In questi mesi è impegnato con la sesta stagione di Rocco Schiavone.

Emanuele Cristofoli “Laccio”, il coreografo pontino alla conquista del mondo

Emanuele Cristofoli “Laccio”, il coreografo pontino alla conquista del mondo

Nel nostro territorio la mescolanza delle varie “etnie”, concedetemi il termine, hanno prodotto talenti puri in ogni settore: dalla musica alla moda, dalla ricerca scientifica allo sport… storie incredibili di personaggi pontini di cui si potrebbero scrivere libri e magari girare pure qualche film. L’ultimo personaggio che ho scoperto è legato a una storia che ho già raccontato, quella di Ivo Cristofoli, il meccanico geniale che stupì gli ingegneri della Honda. Lui è il nipote, ma con la meccanica non c’entra nulla. La rivista americana di moda “W” lo definisce “youthquake”, giovane terremoto; Vogue, invece, dice di lui: “Giovane talento con la faccia d’angelo di Botticelli, ma con lo spirito di Johnny Rotten” (Frontman dei Sex Pistols). Il suo nome è Emanuele Cristofoli in arte “Laccio”.

Diaphorà: dove la diversità fa rima con inclusività

Diaphorà: dove la diversità fa rima con inclusività

<> queste le parole di una senatrice in occasione del Gay pride organizzato a Latina nel 2017, dopo che un buontempone aveva scritto “W la figa”. In quella circostanza scrissi una lettera per raccontarle un po’ di storia della città. Quelle parole mi sono tornate in mente qualche settimana fa, quando sono andato alla Diaphorà: un’associazione che si occupa di ragazzi con varie disabilità, dove l’inclusione è il primo comandamento. Ecco, vi voglio raccontare di questa realtà incredibile che non conoscevo, anzi che conoscevo solo per sentito dire. Una realtà che brilla per inclusione, a dispetto di tutti quelli che non conoscono Latina e parlano senza sapere la nostra storia. Sono passati novant’anni, ma ancora paghiamo lo scotto della città nata sotto il fascismo.