Mariano De Pasquale e la magica storia del ‘Museo Piana delle Orme’

Mariano De Pasquale e la magica storia del ‘Museo Piana delle Orme’

C’era una volta una palude dove ti potevi lasciare cullare dal lento scorrere del tempo, mentre tutto era fermo, come l’acqua stagnante. Poi, d’improvviso, dopo secoli, nacque una città, popolata da gente laboriosa. Una città mai ferma, che aveva qualcosa di magnetico e catturava chiunque passasse da quelle parti. La palude, in fondo, è rimasta lì, sotto quella città con tutto il suo magnetismo. Ebbene sì, quella città siamo noi e sono sicuro che Mariano De Pasquale ha provato quella sensazione, quando ha scelto di rimanere a Latina. Si è talmente innamorato che ha fondato un museo tra i più importanti al mondo: sulla bonifica, sulla guerra e tanto altro del Novecento. È il Museo di Piana delle Orme. Tutto questo a dieci minuti di macchina dal centro di Latina…

Armando Chiavegato: l’aviere di Littoria internato in Germania

Armando Chiavegato: l’aviere di Littoria internato in Germania

In questi giorni ricorre l’anniversario dello sbarco di Anzio, che avvenne tra la notte del 21 e 22 gennaio 1944. La città di Littoria (oggi Latina) fu duramente colpita dai colpi di cannone, sparati dalle navi americane. Per averne memoria, ho raccolto in un video diverse testimonianze di chi ha vissuto, in prima persona, la tragedia della guerra nella nostra città. Se non lo avete ancora visto vi consiglio di dargli un’occhiata e, magari, di farlo vedere alle nuove generazioni. Proprio da quel video nasce la storia di cui vi sto per raccontare. Un ragazzo, dopo averlo guardato, mi ha scritto un messaggio che mi ha fatto riflettere… Il ragazzo si chiama Armando Chiavegato e la storia è quella di suo nonno paterno che non ha mai conosciuto, ma che porta il suo stesso nome.

Giuseppe Cannizzaro l’ambulante Medaglia d’Onore ottant’anni dopo

Giuseppe Cannizzaro l’ambulante Medaglia d’Onore ottant’anni dopo

L’8 settembre del 1943, venne firmato l’armistizio di Cassibile (frazione di Siracusa) detto anche armistizio breve, fu un atto che prevedeva la resa incondizionata del Regno d’Italia ai nuovi alleati. Più di un milione di soldati furono disarmati dai nazisti, tra l’Italia e i Balcani. Duecento mila riuscirono a fuggire, centottantamila si allearono con i…