Vittorio Reccanello tra i primi sarti di Littoria

Vittorio Reccanello tra i primi sarti di Littoria

Quando nel 1932 venne fondata la città di Littoria ebbero inizio tutti i mestieri: i primi commercianti, i primi artigiani, i primi professionisti. Alcuni erano già mestieranti nei loro paesi di origine. Altri improvvisarono, ma la necessità di sopravvivenza fece sì che impararono presto, fino a diventare maestri nel loro lavoro. Nelle campagne dei borghi…

Alfredo Calzati, primo commissionario Fiat di Latina

Alfredo Calzati, primo commissionario Fiat di Latina

Nella nuova città di Littoria, le persone arrivano con ogni mezzo; a cavallo, in bicicletta, con la corriera, finanche a piedi. Sono gli anni trenta, e solo in pochi possono permettersi un’automobile. Le autolinee sono sul corso principale e ogni giorno giungono centinaia di persone, con pochi effetti personali riposti in valige di cartone. Immagino…

Nando Di Pietro l’uomo che insegnò a guidare a oltre ventimila pontini

Nando Di Pietro l’uomo che insegnò a guidare a oltre ventimila pontini

Latina venne realizzata immaginando il futuro, questo è innegabile. L’architetto e urbanista Oriolo Frezzotti l’aveva immaginata per le automobili. Il centro della città lo disegnò con strade larghissime e ampi marciapiedi e portici per i pedoni. Proprio per questo Latina è unica: senza vicoli e sanpietrini. Tra l’altro è la prima città al mondo a…