Mariano De Pasquale e la magica storia del ‘Museo Piana delle Orme’

Mariano De Pasquale e la magica storia del ‘Museo Piana delle Orme’

C’era una volta una palude dove ti potevi lasciare cullare dal lento scorrere del tempo, mentre tutto era fermo, come l’acqua stagnante. Poi, d’improvviso, dopo secoli, nacque una città, popolata da gente laboriosa. Una città mai ferma, che aveva qualcosa di magnetico e catturava chiunque passasse da quelle parti. La palude, in fondo, è rimasta lì, sotto quella città con tutto il suo magnetismo. Ebbene sì, quella città siamo noi e sono sicuro che Mariano De Pasquale ha provato quella sensazione, quando ha scelto di rimanere a Latina. Si è talmente innamorato che ha fondato un museo tra i più importanti al mondo: sulla bonifica, sulla guerra e tanto altro del Novecento. È il Museo di Piana delle Orme. Tutto questo a dieci minuti di macchina dal centro di Latina…

Angelo Silvestri, il saggio custode dei fondali del nostro mare

Angelo Silvestri, il saggio custode dei fondali del nostro mare

<<Latina senza storia>> questo è il mantra dei suoi detrattori. Certo se partiamo dalla fondazione è difficile parlare di storia, ma se diamo un’occhiata al suo territorio scopriamo le nostre antiche origini. Oltre al sito archeologico di Satricum, la città fondata dai latini in età preromana, possiamo vantare di essere attraversati dall’Appia, l’antica strada realizzata…